Tipologie di procedimento

Tipologie di procedimento

Art. 35, c. 1, lett. a), d.lgs. n. 33/2013 Art. 35, c. 1, lett. b), d.lgs. n. 33/2013 Art. 35, c. 1, lett. c), d.lgs. n. 33/2013 Art. 35, c. 1, lett. c), d.lgs. n. 33/2013 Art. 35, c. 1, lett. e), d.lgs. n. 33/2013 Art. 35, c. 1, lett. f), d.lgs. n. 33/2013 Art. 35, c. 1, lett. g), d.lgs. n. 33/2013 Art. 35, c. 1, lett. h), d.lgs. n. 33/2013 Art. 35, c. 1, lett. i), d.lgs. n. 33/2013 Art. 35, c. 1, lett. l), d.lgs. n. 33/2013 Art. 35, c. 1, lett. m), d.lgs. n. 33/2013 Art. 35, c. 1, lett. d), d.lgs. n. 33/2013 Art. 35, c. 1, lett. d), d.lgs. n. 33/2013 e Art. 1, c. 29, l. 190/2012

Descrizione

Riferimento normativo Contenuti dell'obbligo
  Per ciascuna tipologia di procedimento: 
Art. 35, c. 1, lett. a), d.lgs. n. 33/2013 1) breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili
Art. 35, c. 1, lett. b), d.lgs. n. 33/2013 2)  unità organizzative responsabili dell'istruttoria
Art. 35, c. 1, lett. c), d.lgs. n. 33/2013 3) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale 
Art. 35, c. 1, lett. c), d.lgs. n. 33/2013 4) ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale
Art. 35, c. 1, lett. e), d.lgs. n. 33/2013 5) modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino
Art. 35, c. 1, lett. f), d.lgs. n. 33/2013 6) termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante
Art. 35, c. 1, lett. g), d.lgs. n. 33/2013 7) procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato ovvero il procedimento può concludersi con il silenzio-assenso dell'amministrazione
Art. 35, c. 1, lett. h), d.lgs. n. 33/2013 8) strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli
Art. 35, c. 1, lett. i), d.lgs. n. 33/2013 9)  link di accesso al servizio on line
Art. 35, c. 1, lett. l), d.lgs. n. 33/2013 10) modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con i codici IBAN identificativi del conto di pagamento, ovvero di imputazione del versamento in Tesoreria,  tramite i quali i soggetti versanti possono effettuare i pagamenti mediante bonifico bancario o postale, ovvero gli identificativi del conto corrente postale sul quale i soggetti versanti possono effettuare i pagamenti mediante bollettino postale, nonché i codici identificativi del pagamento da indicare obbligatoriamente per il versamento
Art. 35, c. 1, lett. m), d.lgs. n. 33/2013 11) nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonché modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale
Art. 35, c. 1, lett. d), d.lgs. n. 33/2013 1) atti e documenti da allegare all'istanza e modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni
Art. 35, c. 1, lett. d), d.lgs. n. 33/2013 e Art. 1, c. 29, l. 190/2012 2)  uffici ai quali rivolgersi per informazioni, orari e modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, recapiti telefonici e caselle di posta elettronica istituzionale a cui presentare le istanze

 

 

  Area Comunale Categoria Oggetto Inserito: Rif. Documento Per informazioni:
1)   Area Amministrativa Ad. FOIA) Tipologie di procedimento

I procedimenti amministrativi, previa istruttoria dei Responsabili dei Procedimenti incaricati con determinazioni delle P.O., si concludono con atti finali, mediante i quali si può esprimere una Amministrazione Comunale, nella fattispecie, proposte da sottoporre al Consiglio Comunale o all'Organo Esecutivo, secondo la casistica di cui al D.Lgs, 267/2000 e in Sicilia, L.R. n. 48, per la successiva approvazione ed assegnazione al Responsabile di competenza, al fine di portarne a compimento il perfezionamento del procedimento stesso . Altri procedimenti, sempre previa istruttoria come sopra descritta, si concludono con l'adozione di provvedimenti delle P.O., a rilevanza esterna, o con decreti sindacali, qualora la competenza rientri fra quelle residuali dell' Organo Monocratico, per la determinazione e disposizione di tutte le attività da portare a termine per il perfezionamento del procedimento, ivi comprese le effettuazioni dei pagamenti.

28/03/2018  

 

Dott.ssa Maria Teresa Salerno
0941794030 int. 415

 

 

 

 

 

Pubblicazione

14
ott/23
Data pubblicazione

Ultimo aggiornamento

29/07/2024 10:11

Questo sito utilizza solamente cookie tecnici e proprietari.

Informazionicookies