Festa dei Giudei

La festa popolare religiosa risale probabilmente ai tempi medievali e si svolge durante la settimana santa in particolare nei giorni di Mercoledì, Giovedì e Venerdì Santo.

Quella della Pasqua, per San Fratello sicuramente è la settimana più ricca di manifestazioni ed emozioni, dove le tradizioni sono ancora rispettate e portate avanti con grande passione da tutta la popolazione non solo da coloro che si travestono.

Questa festa richiama numerosi turisti dal circondario e da ogni parte d’Italia e del Mondo per la sua singolarità, per il coinvolgimento per la devozione e per la tradizione millenaria che va avanti con grande successo anche grazie ai giovani che si impegnano con passione affinché questa non vada persa.

 

Il Giudeo, non è semplicemente un personaggio folkloristico, come molti pensano, ma è la principale caratteristica e la principale attrattiva per la particolarità e per il significato sacro e profano di questa antica tradizione che si tramanda da padre a figlio, da generazione in generazione.

Ogni giudeo, conserva con cura e gelosia il proprio vestiario che, secondo la tradizione, da secoli è formato da “LA DVIASA”, giacca rossa decorata minuziosamente con perline, lustrini con immagini sacre e non, e possiede delle spalline con frange, “L CHIAUZZI”, pantaloni rossi con lustrini, “I QUAZZUAI”, calzoncini di mussola rossa con strisce di stoffa d’altro colore, solitamente giallo; “U SBIRRIJAN”, un cappuccio rosso sul quale è riportato il simbolo della croce sopra una lingua esterna di cuoio nera, e infine una lunga coda di cavallo che arriva fino ai piedi che rappresenta un simbolo di forza

“SCHIARPI D’ PIAU”, Scarpe di pelle bovina oppure di cuoio grezzo o stoffa

“LA D’SCPLINA”, formata da catene a maglia larga e monete antiche, che Il giudeo agita per creare scompiglio con la mano sinistra.

“L’ELMOTT”, un elmo in metallo decorato a proprio piacimento con brillantini e colori vivaci.

“LA TRUMA”, una tromba militare con cui il giudeo si esibisce con fierezza durante i giorni in cui viene svolta la celebrazione e così grazie a questa si respira un’aria di festa in tutto il paese.

 

 


Mostra del Cavallo Sanfratellano

Nel periodo di ottobre di ogni anno, a San Fratello si svolge la MostraMercato del Cavallo Sanfratellano, esattamente nel meraviglioso scenario del bosco dei Nebrodi, in contrada “Passo dei Tre”. Questo evento costituisce un momento importante per gli allevatori, per i sanfratellani e per tutti coloro che apprezzano questa razza equina, unica razza autoctona siciliana. L’evento è anche un modo per riconoscere l’importanza del cavallo sanfratellano, protagonista glorioso in seno alla natura, nei circoli ippici, nelle scuole di equitazione, nelle gare equestri, dove si distingue per resistenza, robustezza, bellezza esteriore e docilità.

 

Festa dei tre Santi Alfio, Filadelfio e Cirino

Si svolge il 10 Maggio con la tradizione cavalcata ed il pellegrinaggio al “ Monte Vecchio”.

 

Festa di San Benedetto il Moro di San Fratello

Si festeggia il 17 settembre.

 

torna all'inizio del contenuto