Chiese e monumenti Chiesa Madre (Santuario di San Benedetto il Moro) Il complesso della Chiesa Madre di San Fratello, ex-convento di Santa Maria di Gesù, Chiesa Maria SS Assunta (dopo la frana del 1922), eretto a Santuario Diocesano di San Benedetto il Moro da San Fratello, può essere considerato il centro della religione, della cultura e dell'arte Sanfratellana. Al suo interno possiamo ammirare: entrando sulla destra si vede la statua di San Giuseppe con in braccio Gesù Bambino; di fronte la statua del Sacro Cuore di Gesù che anticamente, durante gli anni di lotta fra le due Parrocchie Matrici (San Nicolò e Santa Maria Assunta), veniva portata in processione; più avanti al centro, sulla destra, si trova la statua marmorea della Vergine Maria della scuola del Gaggini col bambino in braccio (presente in tutti i conventi dei frati minori); frontalmente vi è il Crocifisso portato in processione il Venerdì Santo recuperato fra le macerie dell'antica Chiesa Santa Maria Assunta dopo la frana del 1922; a sinistra, antistante l'altare, vi è la statua della Madonna del latte, in marmo bianco nell'atto di porgere la mammella al bambino; di fronte sulla destra la statua di San Benedetto il moro; nella cappella della Chiesa sono custodite le reliquie di San Benedetto il moro “Protettore di San Fratello” e dei Tre Santi Alfio, Filadelfio e Cirino “Patroni della città”; inoltre si possono ammirare la statua di San Biagio, quella di San Filadelfio e l'antica statua di San Benedetto anticamente conservata nel convento di Santa Maria di Gesù. |
Chiesa Maria SS. delle Grazie La Chiesa Maria SS. delle Grazie, piccola ma di grande valore artistico, sorge all’ingresso nord del paese al centro di una panoramica collinetta sostenuta da un alto muro in pietre a ridosso della SS 289. Le due stradelle che la collegano alla statale la fanno sembrare un’area di sosta per l’anima. La chiesa fu costruita intorno al 1600 e adibita (per volere di Alfio Rizzo) a ricovero per anziani, ospiti delle tante cellette ricavate nei due corpi aggiunti laterali, che divennero successivamente sede di eremiti. L’interno della chiesa è rettangolare con due altari laterali dedicati a S. Caterina da Siena e S. Luigi Gonzaga; in fondo una piccola cappella con disegni dorati ospita la statua di Maria Santissima delle Grazie. |
Altri luoghi d’interesse Architetture religiose
Architetture civili
Biblioteche e musei
Siti archeologici Area archeologica dell'antica città greca di Apollonia |